micdavino

Circa admin

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora admin ha creato 54 post nel blog.

Infante, D., Confuorto, P., Di Martire, D., Pagano, L., Sica, S., Ramondini, M., & Calcaterra, D. (2017). L’utilizzo di dati DInSAR per l’analisi e il monitoraggio del comportamento di invasi artificiali. In . PATRON EDITORE-BOLOGNA.

In questo lavoro viene mostrata l’analisi periodica del livello di sicurezza di uno sbarramento idraulico mediante l’utilizzo di tecniche radar satellitari per il monitoraggio delle deformazioni del corpo diga [...]

2019-06-10T13:31:05+02:00Giugno 10th, 2019|Pubblicazioni|

Di Martire, D., Paci, M., Confuorto, P., Costabile, S., Guastaferro, F., Verta, A., & Calcaterra, D. (2017). A nation-wide system for landslide mapping and risk management in Italy: The second Not-ordinary Plan of Environmental Remote Sensing. , , 143-157.

In questo lavoro, vengono descritti i risultati del terzo Piano Straordinario di Telerilevamento Ambientale (PSTA-3). In tale progetto è stata implementata la procedura già pubblicata in Di Martire et [...]

2019-06-10T13:31:05+02:00Giugno 10th, 2019|Pubblicazioni|

Confuorto, P., Di Martire, D., Centolanza, G., Iglesias, R., Mallorqui, J. J., Novellino, A., Calcaterra, D. (2017). Post-failure evolution analysis of a rainfall-triggered landslide by multi-temporal interferometry SAR approaches integrated with geotechnical analysis. , , 51-72.

In questo lavoro, uno stack di 34 immagini TerraSAR-X StripMap, è stato elaborato con due catene interferometriche differenti: Coherent Pixel Technique (CPT) e Small Baseline Subset (SBAS), in modo [...]

2019-06-10T13:31:05+02:00Giugno 10th, 2019|Pubblicazioni|

Carotenuto, F., Angrisani, A. C., Bakthiari, A., Carratù, M. T., Di Martire, D., Finicelli, G. F., … & Calcaterra, D. (2017). A new statistical approach for landslide susceptibility assessment in the urban area of Napoli (Italy). In (pp. 881-889). Springer, Cham.

Questo studio si concentra su tre distretti municipali della città di Napoli (Italia): Soccavo, Pianura e Arenella. In questa area, dal 1850 ad oggi, si sono verificate più di [...]

2019-06-10T13:31:05+02:00Giugno 10th, 2019|Pubblicazioni|

Novellino, A., De Agostini, A., Di Martire, D., Ramondini, M., Floris, M., & Calcaterra, D. (2015). Using data from multiple SAR sensors in landslide characterization: case studies from different geomorphological contexts in Italy. In (pp. 395-398). Springer, Cham.

Il lavoro tratta dell'applicazione della tecnica dell’interferometria differenziale SAR (DInSAR) basata su immagini C e X-band. Lo scopo era valutare l'applicabilità e l'affidabilità della tecnologia SAR per laperimetrazione e [...]

2019-06-10T13:31:05+02:00Giugno 10th, 2019|Pubblicazioni|

Novellino, A., Cigna, F., Sowter, A., Syafiudin, M. F., Di Martire, D., Ramondini, M., & Calcaterra, D. (2015). Intermittent small baseline subset (ISBAS) InSAR analysis to monitor landslides in Costa Della Gaveta, Southern Italy. In (pp. 3536-3539). IEEE.

Questo lavoro l’applicazione dell'interferometria differenziale SAR (DInSAR) a frane caratterizzate da velocità lenta in località Costa della Gaveta (Potenza). Il processamento dei dati è stato condotto mediante la catena [...]

2019-06-10T13:31:05+02:00Giugno 10th, 2019|Pubblicazioni|

Novellino, A., Di Martire, D., Ramondini, M., & Calcaterra, D. (2015). Landslide-inventory maps updated by means of persistent scatterer interferometry—the Portella di Mare case study, Sicily, Italy. In (pp. 9-11).

Il lavoro mostra una procedura innovativa per l'aggiornamento dell'inventario delle frane nella zona di Portella di Mare (Sicilia, Italia), caratterizzata dalla presenza di frane lente, attraverso l'integrazione di due [...]

2019-06-10T13:31:05+02:00Giugno 10th, 2019|Pubblicazioni|