Confuorto, P., Di Martire, D., Centolanza, G., Iglesias, R., Mallorqui, J. J., Novellino, A., Calcaterra, D. (2017). Post-failure evolution analysis of a rainfall-triggered landslide by multi-temporal interferometry SAR approaches integrated with geotechnical analysis. , , 51-72.
In questo lavoro, uno stack di 34 immagini TerraSAR-X StripMap, è stato elaborato con due catene interferometriche differenti: Coherent Pixel Technique (CPT) e Small Baseline Subset (SBAS), in modo da studiare l'evoluzione di una [...]
Confuorto, P., Plank, S., Di Martire, D., Ramondini, M., Thuro, K., & Calcaterra, D. (2015). Slow-moving landslide monitoring with multi-temporal terrasar-x data by means of DInSAR techniques in Crotone Province (Southern Italy). In (Vol. 15).
In questo studio è stato selezionato ed elaborato un set di dati di immagini TerraSAR-X StripMap che coprono quasi tutto il territorio della provincia di Crotone (Italia), con un intervallo di tempo che va [...]
Del Soldato, M., Bianchini, S., Calcaterra, D., De Vita, P., Martire, D. D., Tomás, R., & Casagli, N. (2017). A new approach for landslide-induced damage assessment. , (2), 1524-1537.
In questa pubblicazione viene proposto un nuovo approccio di classificazione dei danni provocati dalle frane, che si concentra in particolare sulla valutazione del grado del danno e sulla sua relazione con l'intensità del movimento. [...]
Di Martire, D., Ascione, A., Calcaterra, D., Pappalardo, G., & Mazzoli, S. (2015). Quaternary deformation in SE Sicily: Insights into the life and cycles of forebulge fault systems. , (5), 519-534.
In questo studio sono stati utilizzati dati geologici, geomorfologici e di Interferometria Differenziale (DInSAR) per valutare i tempi e le modalità di attività dei sistemi di faglie quaternarie nel Plateau Ibleo. Grazie al record [...]
Di Martire, D., Paci, M., Confuorto, P., Costabile, S., Guastaferro, F., Verta, A., & Calcaterra, D. (2017). A nation-wide system for landslide mapping and risk management in Italy: The second Not-ordinary Plan of Environmental Remote Sensing. , , 143-157.
In questo lavoro, vengono descritti i risultati del terzo Piano Straordinario di Telerilevamento Ambientale (PSTA-3). In tale progetto è stata implementata la procedura già pubblicata in Di Martire et al., 2016, basata sull’integrazione di [...]
Novellino, A., De Agostini, A., Di Martire, D., Ramondini, M., Floris, M., & Calcaterra, D. (2015). Using data from multiple SAR sensors in landslide characterization: case studies from different geomorphological contexts in Italy. In (pp. 395-398). Springer, Cham.
Il lavoro tratta dell'applicazione della tecnica dell’interferometria differenziale SAR (DInSAR) basata su immagini C e X-band. Lo scopo era valutare l'applicabilità e l'affidabilità della tecnologia SAR per laperimetrazione e il monitoraggio delle frane. A [...]