Infante, D., Confuorto, P., Di Martire, D., Pagano, L., Sica, S., Ramondini, M., & Calcaterra, D. (2017). L’utilizzo di dati DInSAR per l’analisi e il monitoraggio del comportamento di invasi artificiali. In . PATRON EDITORE-BOLOGNA.
In questo lavoro viene mostrata l’analisi periodica del livello di sicurezza di uno sbarramento idraulico mediante l’utilizzo di tecniche radar satellitari per il monitoraggio delle deformazioni del corpo diga e dei versanti circostanti l’invaso. [...]
Fiaschi, S., Tessitore, S., Bonì, R., Di Martire, D., Achilli, V., Borgstrom, S., … & Calcaterra, D. (2017). From ERS-1/2 to Sentinel-1: Two decades of subsidence monitored through A-DInSAR techniques in the Ravenna area (Italy). , (3), 305-328.
In questo studio sono stati monitorati 25 anni di subsidenza del territorio che interessa il Comune di Ravenna (Italia) utilizzando tecniche di Advanced Differential Interferometric Synthetic Aperture Radar (A-DInSAR). Grazie alla disponibilità di dati [...]
Infante, D., Confuorto, P., Di Martire, D., Calcaterra, D., Ramondini, M. (2017). L’utilizzo di dati DInSAR per la valutazione delle conseguenze indotte sugli edifici da frane intermittenti a cinematica lenta. In . PATRON EDITORE-BOLOGNA.
Nell’ambito delle attività di gestione del rischio in centri abitati interessati da fenomeni franosi a cinematica lenta, l’analisi delle conseguenze indotte su strutture e infrastrutture riveste un ruolo di fondamentale importanza. In tal senso, [...]
Colella, A., Di Benedetto, C., Calcaterra, D., Cappelletti, P., D’Amore, M., Di Martire, D., Langella, A. (2017). The Neapolitan Yellow Tuff: an outstanding example of heterogeneity. , , 361-373.
In questo lavoro si analizza l’eterogeneità del Tufo Giallo Napoletano, il materiale da costruzione più utilizzato nell'architettura storica di Napoli, fin dai tempi dei Greci.L'elevata eterogeneità favorisce una risposta positiva in termini di degrado [...]
Artese, G., Fiaschi, S., Di Martire, D., Tessitore, S., Fabris, M., Achilli, V., Artese, S. (2016). Monitoring of land subsidence in Ravenna municipality using integrated SAR-GPS techniques: Description and first results. International Archives of the Photogrammetry, Remote Sensing and Spatial Information Sciences, 7.
In questo lavoro viene presentato il confronto tra i risultati ottenuti con le tecniche DInSAR e GPS applicate allo studio della subsidenza del territorio di Ravenna (Italia). Una subsidenza iniziata negli anni ’50 e [...]
Cigna, F., Confuorto, P., Novellino, A., Tapete, D., Di Martire, D., Ramondini, M., … & Sowter, A. (2016). 25 years of satellite InSAR monitoring of ground instability and coastal geohazards in the archaeological site of Capo Colonna, Italy. In (Vol. 10003, p. 100030Q). International Society for Optics and Photonics.
Sfruttando una serie temporale senza precedenti di dati ottenuti mediante la tecnologia Synthetic Aperture Radar (SAR), che include stack di dati ERS-1/2, ENVISAT, TerraSAR-X, COSMO-SkyMed e Sentinel-1A acquisiti tra il 1992 e il 2016, [...]