Di Martire, D., Novellino, A., Ramondini, M., & Calcaterra, D. (2016). A-differential synthetic aperture radar interferometry analysis of a deep-seated gravitational slope deformation occurring at Bisaccia (Italy). , , 556-573.
Questo lavoro presenta i risultati di un'indagine svolta su una Deformazione Gragitativa Profonda di Versante (DGPV), precedentemente solo ipotizzata, che interessa il territorio comunale di Bisaccia (Campania, Italia). La placca conglomeratica, su cui insite [...]
Di Martire, D., Tessitore, S., Brancato, D., Ciminelli, M. G., Costabile, S., Costantini, M., … & Calcaterra, D. (2016). Landslide detection integrated system (LaDIS) based on in-situ and satellite SAR interferometry measurements. , , 406-421.
Il lavoro illustra un sistema integrato per l’identificazione di frane (LaDIS), applicato su vaste aree attraverso la comparazione di misure ottenute in situ e l’interpretazione di dati interferometrici. L’area di studio è la provincia [...]
Del Soldato, M., Di Martire, D., & Tomás, R. (2016). Comparison of different approaches for landslide-induced damage assessment: the case study of Agnone (Southern Italy). , , 139-142,
In questo lavoro sono stati classificati i danni registrati alle strutture situate all'interno e nei dintorni di una frana profonda, avvenuta nel 2003 in località Colle Lapponià-Piano Ovetta, nel territorio comunale di Agnone (Isarnia), [...]
Finicelli, G. F., Confuorto, P., Carratu, M. T., & Di Martire, D. (2016). Multivariate Statistical approach vs. Deterministic physically based model for landslide susceptibility assessment. , , 151-154.
È qui presentato un confronto tra i risultati di due approcci di analisi della suscettibilità da frana: multivariata (regressione logistica) e deterministica, basata su di un modello fisicamente basato (SHALSTAB). Per l'applicazione delle due [...]
Infante, D., Di Martire, D., Confuorto, P., Ramondini, M., Calcaterra, D., Tomàs, R., Duro J. & Centolanza, G. (2017). Multi-temporal assessment of building damage on a landslide-affected area by interferometric data. In 2017 IEEE 3rd International Forum on Research and Technologies for Society and Industry (RTSI) (pp. 1-6). IEEE.
Questo lavoro fornisce un approccio generale utile per indagare, a diversi livelli di dettaglio, la relazione di corrispondenza causa-effetto, tra i campi di spostamento generati da frane lente e danni indotti sul costruito esistente. [...]
Tessitore, S., Di Martire, D., Calcaterra, D., Infante, D., Ramondini, M., & Russo, G. (2017). Multitemporal synthetic aperture radar for bridges monitoring. In Remote Sensing Technologies and Applications in Urban Environments II. International Society for Optics and Photonics.
Il presente lavoro è dedicato all'analisi delle potenzialità delle tecniche satellitari per il monitoraggio strutturale dei ponti. In particolare, viene presentato il caso studio del ponte strallato sul fiume Garigliano, situato nei pressi di [...]